DVD audio
Registrazione eseguita da Piero Domenicaccio nella stagione 1963-64 dall'interfono dei camerini del Piccolo Teatro
Michelangelo Vita 2
“Michelangelo, Vita 2” di Silvia Moretti, è un diario di lavoro, è l’incontro di due personalità del teatro che si misurano con la lancinante malinconia dei percorsi di vita di un genio. Nelle parole rilette sulla scena, esse diventano universali, ineludibili, esperienze dell’umanità.
L'amore per la mia terra
Poesie scritte da Giacomo Scalvini e lettere dei soldati al fronte recuperate dall'autore, in questo volume che contribuisce a tener viva la memoria sulla sofferenza dei soldati camuni e le loro famiglie, durante la prima guerra mondiale.
Catalogo della Mostra
Il ciclo pittorico di Giacomo Ceruti detto "Pitocchetto", noto e riconosciuto anche come il "ciclo Padernello", è presentato con stampe ad altissima definizione su tela e cornici fedeli all'originale, nella speranza, anche se utopica, che possa tornare nel maniero.
Catalogo della Mostra
Il corpo incorruttibile
Le tele del Ciclo pittorico della cappella del Santissimo Sacramento custodite nella chiesa di San Giovanni Evangelista a Brescia, dipinte a partire dal 1521 dal Romanino e dal Moretto, sono state fotografate e stampate su supporto plastico, per l'esposizione, con tecnica di retroilluminazione, nelle sale del Castello di Padernello.
Catalogo della mostra
Pictor Caeli Rare visioni di pittura da ponte
I teleri di verolanuova "La caduta della manna" e "il sacrificio di Melchisedec" di Giovan Battista Tiepolo fotografati da Virginio Gilberti
Catalogo della mostra
La pala raffigurante La Pietà dipinta da Federigo Bencovich nel 1724 - 1725 conservata nella chiesa di Santa Maria Assunta a "Gabiano" ora Borgo San Giacomo (BS), è stata trasportata ed esposta nelle sale del Castello di Padernello.
Michelangelo
In “Michelangelo, Vita” gli scritti, le rime e le lettere di Michelangelo Buonarroti tornano a risuonare di vita nell’interpretazione dell’attore Antonio Piovanelli, in questo libretto raccolte a cura dello stesso Piovanelli.
Il ciclo pittorico di Giacomo Ceruti detto "Pitocchetto", noto e riconosciuto anche come il "ciclo Padernello", è presentato con stampe ad altissima definizione su tela e cornici fedeli all'originale, nella speranza, anche se utopica, che possa tornare nel maniero.